Lo Studio Legale Europeo presta consulenza ed assistenza a soggetti pubblici e privati che vogliono cogliere le opportunità offerte dai Fondi Nazionali ed Europei (diretti o indiretti/strutturali) per realizzare le proprie idee progettuali, sia a livello locale che transnazionale, in molteplici ambiti.
Nell’attuale momento di crisi sociale ed economica, le risorse stanziate per il nostro paese dall’Unione Europea nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027 (che con il cofinanziamento nazionale ammontano ad oltre 80 miliardi), cui si aggiungono le ingenti provviste finanziarie del Next Generation EU (definito anche “Recovery Fund”) (oltre 200 miliardi), rappresentano un’incredibile opportunità, senza precedenti nella storia, di rinnovazione e sviluppo per Enti locali, Università, Enti di Ricerca, Imprese, Associazioni o anche per semplici professionisti.
Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (“PNRR”) è il piano nazionale attraverso il quale sono state impegnate le risorse del Recovery Fund.
I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo.
- Rivoluzione verde e transizione ecologica.
- Infrastrutture per la mobilità
- Istruzione, formazione, ricerca e cultura.
- Equità sociale, di genere e territoriale.
- Salute.
L’Italia ha integrato il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari, con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi.
Con riferimento ai Comuni, il PNRR prevede il loro coinvolgimento entro il 2026, diretto o per il tramite di partecipate, nell’implementazione di progetti per un importo di almeno 30 miliardi di euro, che potrebbe arrivare fino a 50 miliardi di euro.
In particolare, a partire dallo scorso dicembre i bandi e gli avvisi pubblici connessi al PNRR stanno piovendo a dirotto sui Comuni che, tuttavia, si trovano a fronteggiare, da oltre dieci anni, gravi carenze strutturali ed organiche e rischiano per questo di non riuscire ad investire nei tempi richiesti, in maniera efficace ed efficiente, le risorse loro destinate.
Per mettere i Comuni in condizione di gestire le risorse in arrivo, è cruciale sostenerli nella realizzazione dei progetti, soprattutto potenziando e affiancando le strutture comunali coinvolte nelle fasi di progettazione e affidamento dei lavori, la cui implementazione, secondo alcune analisi di settore, richiede in media ai suddetti enti tempi tre volte superiori rispetto a quelli di esecuzione dei lavori.
E' importante, inoltre, ricordare che il PNRR si rivolge anche alle imprese. In questo caso il rischio è che restino escluse le piccole e medie imprese, specie quelle del Mezzogiorno, che non hanno la forza e la struttura per partecipare ai progetti.
Per rafforzare le capacità progettuali e realizzative di comuni ed imprese è necessario il supporto di professionisti con specifiche competenze in europrogettazione e in diritto amministrativo, come l’avv. Silvio Battista, il quale vanta significative esperienze nella formulazione e gestione di progetti a valere sui fondi nazionali ed europei.
Il servizio di consulenza offerto dallo Studio in ambito di Fondi Nazionali ed Europei si articola nelle seguenti fasi:
- consulenza sulle opportunità di finanziamento;
- ricerca e selezione dei bandi regionali, nazionali o europei (calls for proposals) in linea con le specifiche esigenze progettuali del cliente;
- analisi e sviluppo dell’idea progettuale e verifica della sua rilevanza, pertinenza, fattibilità e sostenibilità;
- ricerca e selezione di eventuali partners in Italia e/o nei diversi Stati Membri dell’UE per l'allestimento di un partenariato;
- formulazione e presentazione della proposta progettuale;
- assistenza nella sottoscrizione del contratto di cofinanziamento (grant agreement);
- supporto alla gestione del progetto durante tutto il suo ciclo di vita;
- monitoraggio dell’attuazione del progetto;
- supporto all'implementazione di attività di comunicazione e disseminazione dei risultati di progetto;
- rendicontazione delle spese.